La Regressione Lineare

Regressione Lineare

La regressione lineare, in statistica, viene usata per trovare l’equazione della retta che meglio descrive una distribuzione di punti. L’equazione della retta trovata riesce quindi a semplificare la rappresentazione dei dati e ci permette anche di ipotizzare, con Continua a leggere

Come installare i nostri prodotti

IMPORTANTE: Tutto quello riportato qui sotto è valido solo per prodotti NON acquistati direttamente sul sito MQL5.com, dove chiaramente la licenza del prodotto è direttamente gestita dall’app METATRADER.

Per poter far funzionare i nostri prodotti ci sono tre semplici passaggi da effettuare:

  1. Inserire il numero del tuo conto trading sulle informazioni del tuo account personale;
  2. Spuntare la finestra “Permetti importazioni DLL” come da immagine sotto:

    IMPORTAZIONI DLL

  3. Inserire la tua e-mail (con la quale fai il login al sito) nella finestra valori di input;

Continua a leggere

Trading e Macroeconomia

I Traders non devono mai essere avidi, a parte di informazioni!!

 

Per i Traders, le informazioni arrivano soprattutto dal grafico, ma sapere che tipo di prezzo d’equilibrio cerca una banca centrale ci dà un’informazione importantissima, quindi andiamo a vedere cos’è la macroeconomia e cosa implica sui prezzi.

In questa pagina non ci soffermeremo troppo su linguaggi tecnici e cercheremo di semplificare al massimo i concetti.
La teoria macroeconomica (o semplicemente macroeconomia) è un ramo dell’economia politica che, diversamente dalla microeconomia che studia i comportamenti dei singoli operatori economici, studia invece il sistema economico a livello aggregato. 

Quando assistiamo a un discorso di un presidente di una banca centrale dobbiamo prestare molta attenzione a ciò che viene detto, NON per fare trading sul movimento immediato del prezzo di una valuta o di un indice, ma per capire quali sono le mosse che la banca centrale in questione sta effettuando per migliorare il proprio mercato.

Continua a leggere

Test conformazioni candele

In questa pagina trovi statistiche sulle conformazioni delle candele giapponesi su: USDJPY, GBPUSD e DAX.

Per sapere o semplicemente rivedere le conformazioni clicca qui.

I test sono effettuati a 0.1 lotti di size e partono dal primo gennaio 2015 fino ad oggi, dicembre 2017.

Partiamo dal test generale, cioè con tutte le conformazioni inserite nell’EA:

Continua a leggere

Ralph Nelson Elliott

Inventore delle onde motive (Elliott wave principle). 

Flussi economici indotti da correnti psicologiche governati da leggi naturali“.

Così Ralph Nelson Elliott descrive i mercati finanziari. Questo, d’altronde, non è altro che il principio delle onde motive. 

In questa sede non parleremo della sua vita, dato che il sito è dedicato al trading operativo. Ci limiteremo a parlare dei suoi studi e di quello che abbiamo appreso dalla nostra esperienza noi di Minerva Management, partendo dal presupposto che Elliott visse in un periodo dove i mercati finanziari erano completamente differenti da quelli di oggi. Detto questo:

ELLIOTT WAVES

Continua a leggere

Le candele giapponesi

Il metodo delle candele giapponesi era utilizzato nel Giappone antico per la previsione dell’andamento del prezzo del riso. Furono introdotte nel XVIII secolo dato che, già all’epoca, esistevano dei contratti a termine che avevano lo scopo di unire le esigenze di chi produceva e di chi commerciava. Si narra che il suo inventore Munehisa Homma, abbia guadagnato una fortuna utilizzando questo tipo di analisi per prevedere l’andamento futuro dei prezzi. La diffusione in occidente di questo metodo si deve a Steve Nison che pubblicò uno studio di queste regole nel 1989.

Abbiamo bisogno di quattro elementi per disegnare la candela:

  • Prezzo massimo;
  • Prezzo minimo;
  • Apertura;
  • Chiusura;
BUY CANDLESELL CANDLE

Continua a leggere

La Covarianza

La covarianza di due variabili rappresenta la dipendenza tra le stesse. Più la covarianza è positiva, più le due variabili saranno dipendenti tra di loro.

Formula Covarianza Statistica

Continua a leggere

Devianza, Varianza e Deviazione Standard

In statistica e in teoria della probabilità la  varianza  di una variabile statistica o di una variabile aleatoria X è una funzione,  indicata con VAR(X), che fornisce una misura della variabilità dei valori assunti dalla variabile stessa; nello specifico, la misura di quanto essi si discostino quadraticamente rispettivamente dalla media aritmetica.

Formula Varianza

Continua a leggere

Cos’è la CONSOB?

La Commissione nazionale per le società e la Borsa (meglio nota come CONSOB), istituita con la legge 7 giugno 1974, n. 216, è un’autorità amministrativa indipendente, dotata di personalità giuridica e piena autonomia la cui attività è rivolta alla tutela degli investitori, all’efficienza, alla trasparenza e allo sviluppo del mercato mobiliare italiano.

Quali sono i suoi ruoli?

In relazione alle attribuzioni stabilite dalla legge, la Consob:

Continua a leggere