Devianza, Varianza e Deviazione Standard

In statistica e in teoria della probabilità la  varianza  di una variabile statistica o di una variabile aleatoria X è una funzione,  indicata con VAR(X), che fornisce una misura della variabilità dei valori assunti dalla variabile stessa; nello specifico, la misura di quanto essi si discostino quadraticamente rispettivamente dalla media aritmetica.

Formula Varianza

In statistica la devianza, o somma dei quadrati degli scarti dalla media, è un indice di dispersione dei dati.

La sua espressione è data da

Formula Devianza

Formula Devianza

 µ è la media dei dati, nel nostro caso la media del prezzo. Una devianza a 20 quindi ci dà la media semplice delle ultime 20 candele e quanto il prezzo si discosti, statisticamente, dalla media stessa.

La deviazione standard differisce dalla devianza in quanto radice quadrata di devianza fratto i elementi, nel nostro caso 20. Essendo la radice quadrata del quadrato di tutte le x(xi)/i, viene chiamata anche scarto quadratico medio.

LEGENDA:

BANDS_UP=varianza superiore o deviazione standard superiore;

BANDS_DOWN=varianza inferiore o deviazione standard inferiore;

A cosa servono ai trader?

La dispersione del prezzo ci può dare sia l’inizio di una speculazione: Prezzo sopra BANDS_UP o prezzo sotto BANDS_DOWN, sia un ottimo punto di ritracciamento del mercato: Prezzo rientrato sopra BANDS_DOWN o prezzo rientrato sotto BANDS_UP.

Il primo approccio che si ha con questo tipo di analisi di dati, di solito, lo si ha grazie alle Bollinger Bands. Quando si inserisce l’indicatore nella piattaforma, infatti, si ha la possibilità di inserire il numero di deviazioni, inserendo 1 si avrà la varianza, inserendo 2 la deviazione standard.

input Bollinger Bands

Varianza

Deviazione standard

La prima cosa che salta all’occhio è, chiaramente, la larghezza molto più ampia della deviazione standard. Nel trading operativo, parlando sia di scalping che di trading di medio termine, vengono infatti utilizzate insieme comprando a rottura di varianza superiore e utilizzando come take profit la deviazione standard superiore e vendendo a rottura di varianza inferiore e utilizzando come take profit la deviazione standard inferiore.

Lascia un commento