Cos’è il trading?

Il Trading è la compravendita di strumenti finanziari tramite internet. In Italia nasce nel 1999, quando il “Nuovo regolamento Consob di attivazione del Testo Unico dei mercati finanziari” ne ha regolamentato gli aspetti.

Questo servizio consente l’acquisto e la vendita on-line di strumenti finanziari come azioni, obbligazioni, future, valute (forex), titoli di stato, ecc… I vantaggi nell’uso di servizi di questo tipo consistono nei minori costi di commissione richiesti all’investitore e la possibilità di quest’ultimo di potersi informare bene e, soprattutto, in tempo reale sull’andamento di un particolare titolo o della borsa in generale tramite la visualizzazione dei grafici per effettuare con maggiori dati le scelte d’investimento.

Questo tipo di pratica comprende vari modi di operarare da parte degli investitori, in base all’orizzonte temporale. L’apertura e la chiusura di operazioni su un brevissimo arco temporale (anche minuti) prende il nome di scalping. L’apertura a inizio giornata con chiusura, tendenzialmente, a fine giornata prende il nome di day-trading. L’apertura di operazioni con chiusura a a orizzonti temporali maggiori riguarda gli open-traders.

Perché il trading?

  • E’ il mercato più liquido del mondo, più di tre trilioni di dollari di scambi al giorno.
  • Si produce reddito sia dai rialzi che dai ribassi.
  • Non ci sono terze persone che possono contrastare l’attività tipo clienti insolventi o concorrenza.
  • Non esistono orari.
  • Può essere svolta ovunque anche con uno smartphone.

Perché è pericoloso?

  • Se non si rispettano le regole le perdite sono garantite.
  • Se si opera spinti dall’emotività si è spazzati via dal mercato in poco tempo, dato che genera adrenalina.
  • Se si opera spinti da rabbia, voglia di rifarsi, paura l’unico risultato sarà perdere soldi e autostima.
  • Senza umiltà e capacità di lettura dei grafici sarete sempre indietro e solo la perdita sarà il risultato finale.

A proposito degli aspetti negativi (e non solo) si consiglia la lettura del libro Trading Chaos di Bill Williams.

Correlati: Introduzione alle candele giapponesi,cos’è la consob?

 

Lascia un commento